13 Apr Maioliche toscane: decorare casa con stile classico
Maioliche toscane: decorare casa con stile classico
Maioliche toscane: decorare ogni ambiente della propria abitazione, con uno stile unico e raffinato.
La ricchezza di arti e mestieri di antichissima tradizione fanno della Toscana la Regione italiana più conosciuta al mondo per l’arte che esprime e la bellezza degli oggetti che crea.
I maestri artigiani toscani
Il denominatore comune dei maestri artigiani toscani è la “bellezza”, ad essa si richiamano nelle loro creazioni con l’ausilio di antiche tecniche capaci di modellare i materiali trattati, che vanno dal metallo per oreficeria al ferro battuto, dal vetro al marmo alla ceramica, trasformandoli in pezzi unici molto ambiti da collezionisti e musei internazionali, turisti innamorati dell’arte italiana o anche da clientele che nelle produzioni di ceramiche e in particolare nelle maioliche toscane vedono un modo originale di arredare le loro case.
L’artigianato fiorentino affonda le sue radici sin dal tempo degli Etruschi che fondarono in questi luoghi il modello ideale per i loro insediamenti, (l’Etruria corrispondente oggi a Toscana e Umbria), e per le loro attività compresa la lavorazione dell’argilla, con produzioni di oggetti utili nella vita quotidiana.
L’evoluzione delle tecniche nell’artigianato
Nel tempo la loro tecnica si è affinata e la ricerca continua di nuove caratteristiche migliorative dei loro oggetti, ha comportato la ricerca di nuove terre da lavorare e quindi la scoperta di nuovi banchi di argilla, particolarmente adatti per essere lavorati dalle loro mani esperte, con alto contenuto di ferrite che dava al materiale la robustezza e la resistenza in un materiale plasmabile e facilmente lavorabile.
La vasta produzione succedutasi nei secoli e la grande esperienza accumulata, unitamente alla conoscenza dei segreti del materiale, sono diventati patrimonio trasmesso agli artigiani moderni che lo hanno accolto con l’organizzazione di botteghe e laboratori sul territorio e lo hanno incrementato grazie anche alle moderne tecnologie che trattano il materiale per migliorare a purezza delle materia prima affinando sempre più il buon gusto e la raffinatezza delle sempiterne produzioni classiche e con continue innovazioni e nuove e moderne forme artistiche espressione del pensiero contemporaneo.
Firenze: la capitale dell’artigianato
In Firenze, capoluogo della Toscana e capitale dell’artigianato è possibile ammirare questi capolavori in ceramica o maiolico o altro materiale attraverso la visita delle numerose botteghe d’arte che rivendono la “bellezza” e a volte, dimostrano direttamente dal vivo la nascita di un pezzo pregiato con ammirazione da parte dei turisti incantati da tanta maestria.
Con riferimento alla ceramica, ne tempo, la produzione è avanzata verso forme d’arte esclusive per l’arredamento con pezzi di altissimo pregio e trasformando la ceramica in maiolica attraverso il processo di smaltatura del biscotto (argilla modellata a mano o in controstampi a colata e cotta nel forno a circa 300 gradi), in successione si eseguono dipinti sopra lo smalto, categoricamente eseguiti a mano con motivi floreali, paesaggi, decori classici e moderni o a fantasia dell’artista, successivo passaggio di uno strato di cristallina trasparente con nuova cottura dell’oggetto in forno a circa 1000 gradi di temperatura.
Le maioliche toscane: decorare con stile
Le maioliche toscane esposte nelle botteghe artigiane fiorentine sono molteplici, di varia natura espressiva e di varia grandezza, vi si trovano moltissime idee regalo mai banali per se stessi e per altri oltre al piacere del visitatore/cliente di essere immerso in un mare d’arte: lampade, piastrelle, tazze, vassoi, brocche, soprammobili, statuine, vasi di ogni forma e dimensione, e tanti, tanti altri oggetti bellissimi, non articoli generici ma pezzi artistici che esprimono la qualità e il mondo dell’artigianato fiorentino.
Nella bellissima Firenze l’espressione più rappresentativa delle maioliche da arredamento è presente nella “bottega” a marchio Expertise ricca di pezzi d’arte pregiati e originali, per decorare ogni casa con ogni stile, una bottega aperta a tutti e per tutti, con un unico obiettivo, vendere la “bellezza”.
Cerchi un negozio di antiquariato a Firenze? Vieni a trovarci in Via Romana, 136-138 rosso.