31 Mar Le caratteristiche delle piastrelle in stile Liberty
Le caratteristiche delle piastrelle in stile Liberty
Conosci le piastrelle in stile Liberty? Scoprile in questo articolo!
Le piastrelle, come le conosciamo oggi, sono il frutto di intuizioni di nostri antichissimi genitori, tante sono i reperti che testimoniano la presenza di oggetti tra i nostri antenati primitivi, l’intuizione di capire che il fango ottenuto da terra e acqua e in qualche modo modellato, casualmente riscaldato dal fuoco produce un nuovo oggetto duro e resistente.
E’ così che con il tempo e la manualità acquisita furono creati oggetti utili nella quotidianità e l’incremento maggiore si ebbe con l’utilizzo della tecnologia che permise il trattamento per fasi dell’argilla con la produzione di grandi quantità di oggetti che oggi conosciamo sotto il nome generica di “ ceramica”.
L’utilizzo delle piastrelle in ceramica nell’antichità
Il nostro interesse si sofferma sulle piastrelle in ceramica, che all’inizio venivano usati come oggi sono i block notes per appunti, appunto tavolette su cui vi si scrivevano sopra testi destinati a durare o ad essere tramandate, oggi reperti del genere raccontano storie religiose, gesta epiche di guerrieri, normative ecc. in parole povere le piastrelle erano la biblioteca dell’antichità.
Più tardi, 3300 anni fa, si capì che le piastrelle in argilla prima di essere cotta poteva essere decorata e cominciarono a fiorire le tecniche di decorazione con rudimentali stampi da imprimere sull’argilla a “sofisticati” cilindri con figure cave che passati a pressione sul pane di argille mettevano a risalto i disegni in esso intarsiati, da questo si evince che l’uomo già in quel periodo era alla ricerca di nuove forme d’arte con cui decorare gli oggetti.
L’evoluzione delle piastrelle
Il vero salto di qualità si ebbe quando la tecnologia dell’epoca (2600 anni fa) permise la smaltatura della terracotta, con la scoperta di vernici ottenute di tipo vetroso da stratificare sul “biscotto” ossia la terracotta con qualsivoglia forma, cotta a temperatura elevata.
I vecchi libri in terracotta divennero piastrelle smaltate e cominciarono a chiamarsi piastrelle di ceramica, con l’inizio dei rivestimenti delle pareti o di pavimenti.
Le piastrelle venivano fissate al supporto con ferretti metallici.
Le piastrelle come elementi di arredo
Le piastrelle furono così trasformate in elementi di arredo anche perché la smaltatura colorata permise la creazione di pannelli raffiguranti scene di animali o di vedute paesaggistiche o di altra natura, che venivano collocati nelle case dell’epoca su pareti verticali e conferivano all’ambiente lucentezza e bellezza.
Con l’ulteriore veloce progresso tecnologico, i nuovi materiali disponibili e l’urbanizzazione delle città, nacque un nuovo stile culturale e architettonico che influenzò i primi anni del 1900; lo stile Liberty, ossia arte fiorita, che accompagnò in Italia il pensiero politico della realizzazione di uno Stato unico.
Anche le ceramiche subirono l’evoluzione del momento e si passò alle decorazioni delle ceramiche e soprattutto delle piastrelle da rivestimento e da pavimento con richiami e canoni dettati dal nuovo stile, nacquero così le piastrelle in stile Liberty.
Le caratteristiche delle piastrelle in stile Liberty
Lo stile Liberty è caratterizzato soprattutto dalla ricerche di forme ed espressioni lontane dalle forme d’arte e rappresentative dominanti, appunto una liberazione dai canoni stereotipati dell’epoca, con l’intento di creare in ogni campo il “bello” a disposizione di tutti e possibilmente la creazione di oggetti di ampio consumo.
Nello stile Liberty le ceramiche utilizzano molto frequentemente motivi floreali e botanici, farfalle o altri animali dalle linee rotondeggianti e gentili.
Le piastrelle Liberty prendono piede in Italia negli anni “20, con tinte unite in gres porcellanato; in altre spiccano decori elaborati e linee tondeggianti con richiami all’arte francese, in altre ancora linee ondulate o disegni floreali, oppure altri simboli identificativi del pensiero filosofico dell’epoca dei primi del “900
EXPERTISE di Firenze ha presente nella sua Bottega di Via Romana un vasto campionario di piastrelle in stile Liberty con moltissimi motivi tutti belli e accattivanti, ideali per rinnovare i decori delle abitazioni con quel tocco di classe e raffinatezza che non guasta mai.
Cerchi un negozio di antiquariato a Firenze? Vieni a trovarci in Via Romana, 136-138 rosso.