L’arte ceramica e le decorazioni del novecento

L'arte ceramica e le decorazioni del novecento

18 Feb L’arte ceramica e le decorazioni del novecento

L’arte ceramica e le decorazioni del novecento

Per poter parlare di arte ceramica è necessario conoscere il suo significato, la parola ceramica deriva dal greco e precisamente dal termine “Kéramos” il cui significato si può sintetizzare come “argilla per stoviglie”.

Le caratteristiche dell’argilla

L’argilla è un minerale naturale formato da silicato di alluminio e ossido di ferro il quale conferisce alla terra il suo colore rossiccio in base alla percentuale presente.

L’argilla e la sua proprietà di assorbire acque e di essere lavorabile ed assumere forme diverse è stato il primissimo materiale composito utilizzato dall’uomo, circa 10000 anni addietro, per confezionare rudimentali oggetti utili ai bisogni di quei tempi.

Numerosi sono i reperti giunti sino a noi circa l’effettiva capacità dei primi uomini a creare vasi od oggetti similari, sicuramente cotti sul fuoco.

In successione e nei secoli successivi la tecnologia in progres introdusse l’uso del tornio, per aggraziare gli oggetti creati con forme sempre più simmetriche.

La nascita della verniciatura

Sino all’introduzione della verniciatura delle terrecotte con materiale vetroso che conferirono ai prodotti ottenuti lucentezza,  ulteriore resistenza e bellezza estetica.

All’inizio del ventesimo secolo con la crescente industrializzazione e alle innovative tecniche che essa offriva, in Italia la produzione delle ceramiche ebbe grande sviluppo specialmente nel settore delle piastrelle.

L’ulteriore innovazione tecnologica dovuta alle presse e ai forni sviluppò nuovi processi produttivi con la realizzazione di grandi quantità di pezzi sempre più richiesti dal mercato con effetto di trascinamento per gli anni successivi e ulteriore sviluppo dell’ arte ceramica e produzione di pezzi unici di artisti sempre più apprezzati nel mondo con opere che sono, oggi, conservate o in mostra nei maggiori musei mondiali.

L’arte ceramica

L’arte ceramica, ha contribuito in maniera preponderante all’economia nazionale con notevole indotto sia artigianale sia industriale con la ricerca di nuove tecnologie; ha interpretato la vita degli italiani nel corso degli anni esprimendo opere di artigianato anche di critica verso la cultura dominante nei diversi periodi del ‘900; l’arte ceramica, dunque, nel ventesimo secolo ha trovato vasto terreno fertile per la sua applicazione, nell’architettura, nel design, nelle decorazioni e nella fioritura di artisti specialisti della ceramica e del vetro.

Pertanto si può affermare senza ombra di dubbio che i ceramisti italiani e quindi la ceramica italiana del novecento hanno segnato il non plus ultra della qualità e della quantità espressiva in campo mondiale, diventando arte primaria come la pittura e la scultura, e non poche sono state le occasioni espositive in tutte e tre le forme d’arte, proprio per evidenziare  la complementarietà delle espressioni artistiche.

Gli artisti e le mostre di ceramica

Grandi artisti hanno organizzato mostre ed esposizioni che hanno fatto si che l’arte ceramica fosse inserita di diritto tra i capitoli della storia dell’arte.

Non è da poco, infatti, considerare circa 10.000 opere prodotte nel ventesimo secolo, di queste circa mille si possono ammirare nel museo della ceramica di Faenza con artisti che hanno spaziato dallo stile Liberty di inizio secolo fino al modernismo dell’inizio del nuovo millennio.

Tra gli artisti della ceramica del novecento spiccano Galileo Chini, Lucio Fontana, Carlo Zauli, Giò Ponti, Arturo Martini, Pietro Melandri, Nino Strada, Fausto Melotti e tantissimi altri che hanno esaltato il Novecento e lo hanno fatto etichettare come “il secolo d’oro della ceramica”.

Ammirare una serie di ceramiche a Firenze, di grande pregio della produzione del novecento e in particolare  di quella fiorentina è oggi possibile nel negozio a marchio Expertise  alla Via Romana n. 136 che ha come slogan per la ceramica d’autore:

<<Un manufatto ceramico può essere un prodotto semplice o complesso, comunque completo. Aria, acqua, terra, fuoco. Necessario è il dominio dei quattro Elementi>>, un negozio per tutti ed aperta a tutti, con la parola d’ordine “bellezza” a guidare ogni settore espositivo.

Cerchi un negozio di antiquariato a Firenze? Vieni a trovarci in Via Romana, 136-138 rosso.