
21 Gen La bellezza senza tempo dell’arte religiosa
La bellezza senza tempo dell’arte religiosa
L’arte religiosa o arte sacra, annoverata a ragione da Rodolfo Papa tra le più sublimi delle arti belle, nasce quando le arti sono impiegate per comunicare il divino, quando sono al servizio del culto, della celebrazione, della liturgia.
In questo modo opere architettoniche, scultoree, pittoriche, sono un mezzo per vivere la fede, per connettersi con Dio, esattamente come parole e musica possono elevarsi a preghiera.
La storia dell’arte sacra
L’arte sacra per eccellenza, nella nostra terra e nella nostra storia, è l’arte cristiana.
La storia dell’arte cristiana vanta secoli e secoli di meraviglie.
A partire dalle primissime manifestazioni artistiche paleocristiane del secondo secolo dopo Cristo, passando per il Medioevo, per il Rinascimento, fino all’epoca moderna e contemporanea, Cristo e le questioni di fede del Cristianesimo hanno ispirato gli uomini e indotto gli artisti a farsi veicolo di fede tramite la propria produzione artistica.
Questo ha generato un ingente patrimonio di opere, che abbiamo la fortuna di ammirare nei più variegati contesti, da un semplice itinerario a piedi nel cuore delle più belle città d’arte italiane, disseminate di chiese dall’inestimabile valore architettonico, alle visite dei nostri musei, che vantano collezioni scultoree e pittoriche che tutto il mondo ci invidia, fino alle opere in vendita dagli antiquari, che l’intenditore può non solo ammirare ma acquistare per una propria collezione personale o per esibirle nel contesto dell’arredamento della propria dimora.
L’atmosfera mistica creata da queste opere d’arte
A prescindere dal valore quale oggetto di culto, un pezzo d’arte sacra crea un’atmosfera mistica, in qualche modo magica, parla della nostra storia, delle nostre tradizioni, della nostra identità, richiama i nostri valori, parla in qualche modo della nostra vita.
Come non lasciarsi toccare dalle rappresentazioni della Vergine Maria, così numerose e così variegate, ma molto spesso accumunate dalla delicatezza e dalla tenerezza di una giovane madre, che accetta il proprio ruolo andando oltre le proprie credenze limitanti, incantevole prova che tutto è possibile, mirabile esempio di come si possa e si debba vivere nel qui ed ora, nell’amore verso quel bambino, che soffrirà molto e andrà molto lontano, ma che adesso è tra le sue braccia.
Ugualmente, la presenza discreta ma solida di San Giuseppe nelle rappresentazioni della sacra famiglia ci incanta e ci commuove, nel ricordo e nella celebrazione delle figure paterne e dei mentori che ognuno di noi ha o ha avuto nella vita, quel qualcuno o quel qualcosa su cui si può sempre contare, che se ne sta in un angolo ma non smetterà mai di seguire i nostri passi, pronto a sorreggerci se mai ne faremo uno falso.
L’arte devozionale e il suo significato
L’arte devozionale è fatta per emozionare, per evocare, per parlare di Dio ma per parlare anche del cuore degli uomini.
Si capisce quindi come sia riuscita a rimanere attuale nei secoli, addirittura nei millenni, e come susciti ammirazione e vivo interesse ancora oggi, e non solo tra i fedeli.
In questo senso Expertise ha molto da dire e da comunicare, con una ricca collezione di opere d’arte devozionale, che vi invitiamo a visionare nell’apposita sezione del sito o di persona nei nostri locali, siamo certi che non resterete indifferenti.
Se cerchi un negozio di antiquariato a Firenze vieni a trovarci in via Via Romana, 136-138 rosso.