Ceramiche d’epoca, valore senza tempo

02 Dic Ceramiche d’epoca, valore senza tempo

Ceramiche d’epoca, valore senza tempo

In questo articolo parleremo delle ceramiche d’epoca, prodotti unici e senza limiti temporali.

La lavorazione della ceramica è un meraviglioso mondo eterogeneo dalle antichissime origini. 

A seconda delle tecniche di lavorazione impiegate, la ceramica si può classificare in maiolica, terracotta, terraglia, gres e porcellana.

Le maioliche: caratteristiche

Le maioliche sono ceramiche a corpo bianco coperte da vernice o smalto stannifero.

Spesso sono decorate con pitture eseguite a mano particolarmente policromate, dai colori accesi, sui toni del blu, del rosso, del giallo e del verde. 

Differenze tra la terraglia, la terracotta e il gres

La terraglia è una ceramica particolarmente resistente, ottenuta dalla cottura ad elevate temperature di un impasto di argille chiare e quarzi, dal colore bianco poroso, che può essere successivamente smaltato.

La terracotta è una delle tipologie più antiche di ceramica, si tratta di un’argilla cotta che non viene poi sottoposta a verniciatura, e conserva pertanto il suo originale colore rossastro.

Anche il gres ha origini molto antiche, venendo già utilizzato in Cina oltre 1200 anni fa. Si tratta di una ceramica argillosa, una pasta cotta che non presenta quasi per nulla porosità e pertanto può essere lasciata al naturale, evitandone la verniciatura.

Può essere considerato il precursore della porcellana, la ceramica più fine che conosciamo molto bene.

Le ceramiche d’epoca prodotti per intenditori

Fortunatamente per gli intenditori e in virtù della grande diffusione di impiego di questo incantevole materiale, il tempo è stato clemente con molti oggetti in ceramica, che oggi si delineano come bellissimi pezzi d’antiquariato.

Le ceramiche d’epoca, plasmate dal fuoco e dalla terra, modellate e decorate con maestria, sono oggetti di una bellezza tale da impreziosire qualsiasi ambiente, arredato in qualsiasi stile.

Si inseriscono con armonia e assonanza all’interno di un arredamento in stile classico, ma parimenti ben si sposano con un arredamento moderno, conferendogli un tocco raffinato e prezioso, smorzandone i tratti marcatamente lineari e talvolta un po’ freddi.

L’arte della ceramica

L’arte della ceramica è il frutto di conoscenze tramandate dai primi maestri cinesi del VII secolo d.C., che approdarono in Europa soltanto nel XII secolo d.C. Dapprima la produzione della porcellana fu un’esclusiva degli artigiani della Sassonia, con la Manifattura di Meissen.

Successivamente i loro segreti furono carpiti e diffusi in tutto il continente, Italia compresa.

Fu così che nacquero le nostre eccellenze nazionali, le porcellane Ginori e Capodimonte, apprezzate e ricercate dagli estimatori di tutto il mondo.

L’unicità di una porcellana di ottima fattura

Una porcellana di pregio è per definizione un pezzo unico:

la lavorazione manuale, comprendente modellazione dell’oggetto e decorazioni, unitamente alle ripetute cotture, determina sempre differenze negli spessori, nelle forme e nei colori, nonché piccole e preziose imperfezioni, che sono in realtà garanzia di autenticità e inconfondibile firma della mano dell’artigiano.

In virtù di preziose caratteristiche come brillantezza, traslucenza, intensità del colore e gradevolezza del suono al tocco, le porcellane sono state definite oro bianco nel XVII secolo, e per le stesse ragioni sono ancora molto apprezzate e richieste.

Da Expertise a Firenze potrete trovare una nutrita collezione di ceramiche d’antiquariato:

maioliche originali firmate Ginori, Galileo Chini, Cantagalli e Minghetti, figure in ceramica Rosenthal, Essevi, Mazzolani-Melandri, Giò Ponti, Cantagalli, Francesco Nonni, Lenci e Le Bertetti e incantevoli porcellane Ginori, Doccia e Meissen.

Ciò che già fece impazzire le corti europee del Settecento, continua ancora oggi a esercitare il suo irresistibile fascino.

Se stai cercando un negozio di antiquariato a Firenze, vieni a farci visita nei nostri spazi!