09 Feb Arredamento classico: uno stile di classe che non passa mai di moda
Arredamento classico: uno stile di classe che non passa mai di moda
Arredamento classico, come rendere i tuoi ambienti casalinghi eleganti e raffinati.
Eleganza senza tempo, dettagli curati, lusso da vivere: questo è ciò che cerca chi arreda la propria casa in stile classico.
Lo stile classico non è un unico stile, ma piuttosto un insieme di essi, in cui confluiscono vari aspetti e varie vesti del passato, dallo stile rustico agli stili propri di ciascuna epoca, ad esempio quella di Luigi XIV, il Liberty, il Barocco.
Il comune denominatore di tutti questi stili è lo sfoggio di pezzi d’antiquariato risalenti all’epoca che si vuole rievocare o l’utilizzo di elementi d’arredo di nuova produzione ma eseguiti attraverso tecniche di lavorazione simili a quelle passate.
Arredamento classico
L’arredamento classico ha sempre un effetto elegante e raffinato, una grande attenzione al pregio dei materiali, a forme e colori che si rifanno alla tradizione e allo splendore del passato.
Il risultato è estremamente avvolgente, caldo ed accogliente.
Nello stile d’arredamento classico si prediligono materiali naturali e nobili.
Per i pavimenti ideali sono il parquet, il granito, il marmo, il cotto e la ceramica.
Per quanto riguarda le pareti, un effetto classico si ottiene con intonaco dai colori neutri o sobriamente decorato, carta da parati, boiserie in legno e pietra.
Anche i piani di lavoro, come quelli della cucina, possono essere realizzati come arredo stile classico con realizzazioni su misura in muratura, con elementi in granito, marmo e ceramica.
I materiali utilizzati nello stile classico
Materiali classici e preziosi si ritrovano anche negli arredi: legni pregiati, marmo, pietra e cristallo.
I mobili spesso sono provvisti di rivestimento, una laccatura a poro aperto che non nasconde le venature e la finitura del legno ma conferisce una tinta, specialmente dorata o dai colori tenui.
Nello stile classico sono fondamentali i tessuti: velluto, seta e drappeggi vanno a realizzare tende, biancheria e rivestimenti di divani, poltrone e sedie.
I colori dominanti in un ambiente arredato in stile classico sono quelli del legno, del marmo, della pietra e del cotto, ma anche l’oro, il rosso (soprattutto nei velluti) e le tinte tenui.
Le regole della disposizione del moblio
Anche la disposizione del mobilio segue specifiche regole:
i mobili sono sempre accostati alle pareti, ad eccezione dei tavoli, che occupano il centro della stanza, e dei divani, sistemati armonicamente a creare accoglienti salotti.
Gli arredi sono numerosi e sontuosi, hanno bisogno di molto spazio e lo riempiono tutto, lo sfarzo e il lusso si impongono nell’ambiente che ha il preminente scopo di appagare la vista, più che di garantire la funzione.
Nella collezione di Expertise si possono ritrovare originali elementi classici d’arredo:
pregiati mobili in legno, eleganti poltrone, lampade e lampadari in vetro e cristallo, statue in ceramica, oggetti in porcellana, argenteria, quadri d’autore, pezzi d’arte a soggetto religioso.
È sufficiente sceglierli ed abbinarli con stile per un effetto classico e ricercato.
Le case in stile classico nell’era moderna
Una casa arredata in stile classico non è di certo molto diffusa oggigiorno, ma conserva un enorme fascino, tale che chiunque vi si ritrovi non può fare a meno di notarne l’estrema eleganza, e di sentirsi trasportato in un’altra epoca, un passato in cui la bellezza era un valore, in cui ogni dettaglio era attentamente studiato e doveva comporre un effetto di armoniosa ricercatezza.
In cui era l’occhio a dover essere appagato e ciò non si sarebbe mai sacrificato alla ricerca della funzionalità, un passato romantico, a noi lontano e che gli appassionati dello stile classico vogliono rievocare e riportare in vita.
Cerchi un negozio di antiquariato a Firenze? Vieni a trovarci in Via Romana, 136-138 rosso.